Live Aula Virtuale

6 ore

2 moduli

Giorno Data Orario
Giovedì 27 marzo 2025 15:00 – 18:00
Venerdì 28 marzo 2025 15:00 – 18:00

Presentazione

Il webinar rappresenta un percorso formativo unico che ti guiderà verso una nuova visione del diritto nell’era digitale: esploreremo come il prompting legale ed il pensiero computazionale possa trasformare la pratica legale, imparando a sfruttare al meglio l’intelligenza artificiale. Durante la prima sessione, scopriremo come dialogare con le piattaforme di IA in modo efficace, con laboratori pratici dedicati alla creazione di prompt per l’analisi giuridica. La seconda sessione sarà incentrata invece sulla sicurezza e la riservatezza, affrontando tecniche di anonimizzazione, studio di atti giudiziari e prospettive etiche per l’uso dell’IA. Con un approccio pratico e interattivo, potrai lavorare su casi reali e sperimentare direttamente le potenzialità delle principali piattaforme (ChatGPT, Cloud 3, Gemini, Copilot, Perplexity, Notebook LM), acquisendo strumenti e competenze per anticipare il futuro della professione legale. Durante il corso saranno forniti ai vari partecipanti anche template di prompt testati e checklist per l’anonimizzazione.

Obiettivi

Utilizzare efficacemente diverse piattaforme di IA

Costruire prompt efficaci per l’analisi legale

Proteggere i dati sensibili dei clienti

Integrare il pensiero computazionale nella pratica legale

Programma

Modulo 1

  • “Ripensare il diritto nell’era digitale”
    • Introduzione e valutazione iniziale
      • Condivisione esperienze con ChatGPT e altre IA
      • Presentazione degli obiettivi del corso
    • Il Pensiero Computazionale nel Diritto
      • Mappe mentali e concettuali per l’organizzazione del pensiero giuridico
      • Scomposizione dei problemi legali in elementi computabili
      • Dall’informatica documentaria all’IA generativa
      • Il passaggio dall’IA “parlata” all’IA “giocata”
  • “Strumenti e Piattaforme per il Giurista Moderno”
    • Panoramica Comparata dei sistemi LLM
        • Analisi dettagliata: ChatGPT, Cloud 3, Gemini, Copilot, Perplexity, Notebook LM
        • Vantaggi e limitazioni di ciascuna piattaforma
    • Il Problema delle “Allucinazioni”
      • Come riconoscere e gestire le risposte inaccurate
      • Strategie di verifica e validazione
  • “L’Arte del Dialogo con l’IA”
    • Metodologia CIDI: Contesto, Istruzioni, Dettagli
      • Strutturazione dei prompt legali
      • Tecniche di raffinamento delle richieste
    • Laboratorio Pratico
      • Analisi di articoli del codice civile
      • Ricerca di precedenti giurisprudenziali

Modulo 2

  • “Sicurezza e Riservatezza nella Pratica Digitale”
    • Tecniche di Anonimizzazione
      • Strumenti per la protezione dei dati sensibili
      • Best practice per l’uso sicuro dell’IA
    • Caso Studio: Analisi di Atti Giudiziari
      • Anonimizzazione di atti reali
      • L’analisi di casi concreti giudiziari
    • Analisi di Documenti Tecnici
      • Tecniche di prompt per l’analisi di relazioni tecniche
      • Analisi di atti giudiziari
    • Sviluppo di Strategie Difensive
      • Utilizzo dell’IA per la generazione di linee argomentative
      • Raffinamento delle strategie legali
  • Aspetti etici e prospettive future “Il Futuro della Professione Legale”
      • Regolamentazione dell’IA nell’UE
      • Dibattito sull’uso dell’IA in ambito giudiziario
    • Conclusioni e Prospettive
      • Discussione aperta
      • Risorse per l’approfondimento continuo

Target

Avvocati

Praticanti Avvocati

Consulenti Legali

Qualsiasi Professionista Legale interessato a esplorare come l’intelligenza artificiale possa essere sfruttata per migliorare ed arricchire la pratica legale quotidiana.

Attraverso lezioni frontali, esercitazioni guidate su piattaforme multiple e discussioni interattive, i partecipanti acquisiranno una comprensione approfondita dell’IA e delle sue applicazioni pratiche nella professione legale.

Esperto

Prof. Gianfranco D’Aietti

  • Docente di informatica giuridica (Scuola della Magistratura, Università Bocconi-Pavia, Università SOB Napoli).
  • Conosce vari linguaggi di programmazione, ha ideato e realizzato i sistemi di consulenza giuridici “ReMida®” diffusi negli studi legali italiani.
  • Ha ampia esperienza nelle recenti innovazioni della tecnologia informatica nel diritto.
  • E’ stato Magistrato e Presidente del Tribunale di Sondrio.

Costo

PROMPTING LEGALE e PENSIERO COMPUTAZIONALE: trasformare la pratica legale con l'IA

440+iva
  • 6 ore
  • Lezioni Pratiche Live in Aula Virtuale
  • Accesso illimitato alle registrazioni
  • Interazione con il docente
  • Materiale didattico